Tre domande per ogni autore: Silvio Costa

ITA-ENG: Oggi stacchiamo il nostro disegnatore dalle matite e lasciamo Silvio Costa a raccontare un po’ di sé

Com’è nata la tua partecipazione in questo progetto?

Ho conosciuto Francesco vendendogli un divano! Con l’occasione, sapendo che era sceneggiatore, gli ho regalato un fumetto sul mito di Tarpea realizzato da me. Poi l’ho incontrato a un workshop di sceneggiatura e abbiamo iniziato a parlare di questo progetto. Poi ho conosciuto anche il resto del team!

Qual è la tua storia preferita?

“De Postremo Sole” per vari motivi: la lunga attesa sul limes britannico è un po’ una metafora della vita umana: dobbiamo trovare dentro di noi forza, in un ideale. Se vogliamo, uuna spiritualità. Rappresenta anche le difficoltà di rimanere fedeli a noi stessi e alle nostre tradizioni quando tutto intorno sta cambiando e ci sentiamo persi. Ma il cambiamento è davvero la fine di tutto? O possiamo vederlo come arricchimento personale?

Dicci la tua citazione latina preferita!

Direi “mingere cum bumbis est bonum lumbis”…perché anche questa affermazione, poco signorile, acquista una certa nobiltà in latino.

How did your participation in this project come about?

I met Francesco Vacca because I sold him a sofa! Knowing that he was a screenwriter, I gave him a comic book on the Tarpea myth that I made. Then I met him again at a screenwriting workshop and we talked about this project.

What is your favourite story?

I would say ‘De Postremo Sole’ for a series of reasons: the long wait at the edge of the empire is a metaphor for human life: we have to find the strength within ourselvesin our ideal. If you like, it’s a kind of spirituality. This story also represents the difficulties of remaining true to ourselves when the whole world around us is changing. But is change really the end or can also be personal enrichment?

Tell us your favourite Latin quote!

I would say mingere cum bumbis est bonum lumbis: it’s quite a profanity that acquires nobility when said in Latin.

Tre domande per ogni autore di Origines Pictae – Rossano

Com’è nata la tua partecipazione in questo progetto? / How did your participation in this project come about?

Io e Francesco Vacca siamo conosciuti grazie al LILIUM Florentinum IV (un evento a Firenze in cui i partecipanti per due giorni parlano solamente in latino) e lì abbiamo subito pensato a un fumetto in latino, ma è rimasta solo un’idea fumosa per alcuni mesi. Almeno fino al Lucca comics 2022, quando sono andato a trovare Francesco allo stand in cui presentava il suo fumetto e abbiamo definito i dettagli del progetto.

Francesco Vacca and I got to know each other thanks to the LILIUM Florentinum IV (an event in Florence where participants speak only Latin for two days) and we immediately thought of a comic book in Latin, but it remained only a vague idea for a few months. At least until Lucca comics 2022, when I met Francesco at the stand where he was presenting his comic and we defined the details of the project.

Qual è la tua storia preferita? / What is your favourite story?

Partiamo dal fatto che ogni storia è bellissima da sé, ho difficoltà a trovarne una da preferire. Forse solo De postremo sole (che è stata anche la prima che ho tradotto). Adoro il mondo tardoantico e il tema dello scontro di civiltà tra cristianesimo e paganesimo, vederlo in un’ottica così umana, cadenzato dal passare degli inverni, mi ha veramente fatto emozionare.

Let’s start with the fact that each story is beautiful on its own, I have difficulty finding a favourite. Perhaps only De postremo sole (which was also the first one I translated). I love the late antique world and the theme of the clash of civilisations between Christianity and paganism, seeing it in such a human perspective, cadenced by the passing of the winters, really moved me.

Dicci la tua citazione latina preferita! / Tell us your favourite Latin quote!

Protagonisti eccezionali tra comparse ordinarie

Sì, i nomi più grandi del mondo antico fanno capolino tra le nostre storie ma quasi sempre come comparse. Adriano, Marco Aurelio, Ottaviano Augusto, Cesare sono giganti che però restano sullo sfondo di un mondo vivo, forse ancor più grande.
Quanto possono fare la differenza un bibliotecario e un appassionato d’arte?
Un legionario in servizio in Egitto, un fattore e due addetti agli ipocausti?

Questa è la vera Roma ed è ciò che incontrerete in Origines Pictae.

Yes, the greatest names of the ancient world peep into our stories, but almost always as extras. Hadrian, Marcus Aurelius, Augustus, Caesar are giants, but they remain in the background of a living, vibrant, perhaps even greater world.
How much difference can a librarian and an art lover make?
A legionnaire on duty in Egypt, a farmer and two hypocaust workers?

That’s the real Rome. That’s what you will find in Origines Pictae.

Uno dei perks è dare il proprio aspetto a un personaggio

Tre domande per ogni autore di Origines Pictae – Francesco

Com’è nata la tua partecipazione in questo progetto? / How did your participation in this project come about?

Grazie a una singolare coincidenza di tempistiche: Sonia scriveva il soggetto di De Postremo Sole e mi proponeva di farne qualcosa a fumetti (… in latino?) e praticamente nello stesso periodo conoscevo Rossano a LILIVM, il quale – scoperto che mi occupo di fumetti – mi proponeva di lavorare insieme a un progetto fumettistico in latino.
Ero tra due fuochi. Potevo tirarmi indietro?

Thanks to a singular coincidence of timing: Sonia was writing the subject of De Postremo Sole and proposed that I do something with it in comics (… in Latin?) and practically at the same time I met Rossano at LILIVM, who – having discovered my job of comics writer – proposed that we work together on a comics project in Latin.
I was between two fires. Could I back out?

Qual è la tua storia preferita? / What is your favourite story?

Palesemente De vita Vestalis perché appare il miglior console di tutta la storia romana (coff… ho prestato il volto a quella comparsa… coff, coff).
Scherzi a parte, non c’è una storia preferita ma alcune che si contendono il primato. Tra queste De deis custodibus, De Imbribus, De Postremo Sole.

Clearly De vita Vestalis, because the best console in all of Roman history appears (emh.. I lent my face to him).
Joking aside, there is no favourite story but a few that vie for the top spot. These include De Deis Custodibus, De Imbribus, De Postremo Sole.

Dicci la tua citazione latina preferita! / Tell us your favourite Latin quote!

Il mio stretto rapporto con i Paperi Disney – passione, prima che lavoro – mi impone di optare per quel “Fortuna favet fortibus” che Carl Barks, creatore del personaggio, e Don Rosa, autore della celeberrima “The Life and Times of Scrooge McDuck”, hanno cucito addosso a Paperon de’ Paperoni!

My close relationship with Disney’s Ducks – a passion, before a job – compels me to opt for Fortuna favet fortibus that Carl Barks, creator of the character, and Don Rosa, author of the very famous The Life and Times of Scrooge McDuck, sewed onto Scrooge McDuck!

Tre domande per ogni autore di Origines Pictae – Sonia

Com’è nata la tua partecipazione in questo progetto? How did your participation in this project come about?

In un pomeriggio di novembre mi ero imbattuta in un annuncio su Facebook nel quale si invitavano gli autori di un gruppo a partecipare a un’antologia di racconti di Natale. La giornata era grigia, nuvolosa, con poca luce. In un baleno mi è venuta in mente una storia fatta e finita, ma non potevo certo definirla natalizia. Così ho pensato di farne altro. Era nato De postremo Sole e, con lui, questo progetto.

It was a November afternoon and I came across a Facebook post inviting writers to participate in a Christmas anthology with a short tale on the subject. It was a grey, cloudy afternoon with little light. In a flash, a complete story came up in my mind, but I could hardly describe it as “about Christmas”. So I thought of doing something else with it. De Postremo Sole was born and so this project.

Qual è la tua storia preferita? / What is your favourite story?

De vita vestalis, perché me la sono letteralmente sognata. Nel senso, ho sognato di scriverla vedendone testo e vignette. Poi, senza abbandonare l’attività onirica, mi sono detta di ripetere il sogno, così da non dimenticarlo. Detto, fatto. Quando mi sono alzata, l’ho appuntato di getto e sono corsa al lavoro. Sono arrivata in ufficio abbastanza provata dall’eccessiva attività cerebrale notturna, ma molto contenta.

De vita vestalis, because I literally dreamt it. I dreamt the text and the panels. Then, without abandoning the dreaming activity, I told myself to dream it again, so as not to forget it. When I woke up, I remembered everything, I wrote it down and rushed to my job. In the office I was quite tired but very happy.

Dicci la tua citazione latina preferita! / Tell us your favourite Latin quote!

Soles occidere et redire possunt, nobis cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. Che infatti è il cardine di una delle dodici storie!

Soles occidere et redire possunt, nobis cum semel occidit brevis lux, nox est perpetua una dormienda. Which in fact is the cornerstone of one of the twelve stories!